Utilità, links, tricks, consumo intelligente

Siti di attivismo e supporto

Social network e canali video streaming alternativi, alcuni senza censura

Siti e canali di interesse

App per smartphone, softwares, SO, tools, estensioni

Browsers e motori di ricerca rispettosi della privacy
Tutti i motori qui sopra, eccetto Mojeek, sono “metasearch”, perché si appoggiano a Bing/Yahoo, Google, Wikipedia, e altri.
ALTERNATIVE AI SERVIZI GOOGLE
GUARDA LE ALTERNATIVE AI SERVIZI GOOGLE
Alternative al motore di ricerca Google
Alternative alla posta di Gmail
  • ProtonMail – gratis fino a 500 MB, a pagamento a partire da 5GB. Ha anche un indirizzo onion.
  • Tutanota – molto sicuro e privato; account gratuiti fino a 1 GB. Attualmente non ha indirizzo onion.
  • Posteo – da € 1/mese
  • FastMail – $ 3,00/mese – OpenSource
  • Zoho Mail – da 0,9€/mese
  • Mailfence – sia gratuito che a pagamento
Alternative al browser Google Chrome
  • Guarda la sezione sui browsers più sopra.
I browsers Safari, Microsoft Internet Explorer/Edge, Opera e Vivaldi non rispettano la privacy.
Alternative a Google Drive, per archiviazione cloud sicura
  • Nextcloud – collaborazione e condivisione di file self-hosted open source.
  • Tresorit – archiviazione cloud user-friendly.
  • ownCloud – piattaforma tedesca cloud open source e self-hosted.
  • Sync – archiviazione cloud crittografata e sicura per aziende e privati.
  • Syncthing – cloud storage peer-to-peer decentralizzata, open source.
  • Dropbox – il più famoso.
Alternative a Google Docs, Sheets e Calendar
  • LibreOffice e OpenOffice – suite ufficio gratuite standalone per computer desktop.
  • Zoho Docs – servizio online ma non rispettoso della privacy.
  • CryptPad – incentrato sulla privacy con una crittografia avanzata ed è gratuito.
  • Etherpad – open source, editor online collaborativo self-hosted.
  • Mailfence Documents – strumento sicuro per la condivisione di file, l’archiviazione e la collaborazione.
  • Cryptee – open source basato sulla privacy per l’archiviazione e la modifica di foto e documenti.
Alternative a Google Calendar
  • Lightning Calendar – calendario open source di Mozilla, compatibile con Thunderbird e Seamonkey.
  • Etar – ottimo calendario di base open source.
  • Fruux – calendario open source per molti sistemi operativi.
Alternative a Google Foto
  • Piwigo – gratuito e open source.
  • Lychee – open source self-hosted.
  • Cryptee – archiviare in modo sicuro le foto.
Alternative a Youtube


Youtube si può guardare evitando tracciamento e profilazione usando Invidio.us, Piped, e altre oppure, su Android, si può scaricare LibreTube o NewPipe da F-Droid (che è un’alternativa a Google Play). Su lealternative.net c’è un articolo completo.

Alternative a Google Translate per la traduzione automatica
  • DeepL – consente di pubblicare fino a 5.000 caratteri alla volta (ma la versione pro è illimitata). L’interfaccia utente è buona e c’è anche una funzione di dizionario incorporata.
  • Translate.com – traduttore usabile anche da aziende mediche, tecniche e per documenti.
  • WordReference – dizionario online con forum di discussione sulla lingua e le traduzioni.
  • Linguee – traduttore accurata ma solo per singole parole o frasi, con esempi.
  • Dict.cc – traduttore in tutte le lingue.
Alternative a Google Analytics rispettose della privacy
  • Matomo (già Piwik) – analisi open source che rispetta la privacy dei visitatori anonimizzando e troncando gli indirizzi IP dei visitatori (se abilitati dall’amministratore del sito web). Certificato per il rispetto della privacy.
  • Fathom Analytics – open source alternativo a Google Analytics disponibile su Github.
  • Clicky – simile a Google Analytics ma tronca e rende anonimi tutti gli indirizzi IP dei visitatori, conforme al GDPR e certificato da Privacy Shield.
  • Get Insights – suite completa analitica per siti basata sulla privacy. Il client front-end è open source.
  • AT Internet – provider di analisi francese conforme al GDPR, con dati archiviati su server francesi e un buon track record che risale al 1996.
Alternative a Google Maps
  • Per PC desktop web si può usare OpenStreetMap.
  • Per i dispositivi mobili i seguenti:
  • OsmAnd è un’app di mappe mobili gratuita e open source per Android e iOS (basata sui dati di OpenStreetMap).
  • Maps (F Droid) utilizza i dati di OpenStreetMap (offline).
  • Me è un’altra opzione gratuita sia su Android che su iOS, ma c’è una discreta quantità di raccolta dati con questa alternativa, come spiegato nella loro informativa sulla privacy .
  • MapHub si basa anche sui dati di OpenStreeMap e non raccoglie posizioni o indirizzi IP degli utenti.
  • Waze ormai appartiene a Google e non rispetta più la privacy.
Alternative al Google Play Store
  • Usare F-Droid e poi passare attraverso lo store Yalp. Trovi spiegazioni sul sito ufficiale, F-Droid è un catalogo installabile di applicazioni FOSS (Free and Open Source Software) per Android. Dopo aver installato F-Droid, puoi quindi scaricare l’APK del negozio Yalp, che ti consente di scaricare le app dal Google Play Store direttamente come file APK.
  • Aptoide: un market indipendente per le app Android.
  • APKMirror: Questa è una vasta libreria di file APK caricati da diversi utenti
  • Aurora Store: Un derivato dello Yalp Store.
Scrivici a blog (at) casiciclici.it per segnalarci altri siti, servizi, App, softwares, devices, ecc.

Alcuni articoli correlati:

Abbiamo tutti bisogno di Tails? Anonimato e privacy – Guida per principianti al sistema operativo Tails, alternativo a Windows, MacOS (e Linux)
11 strumenti gratis per disabilitare e impedire a Windows 10 di spiarti e tracciarti
Telefonini e device mobili de-Googleizzati, rispettosi della privacy
Francesco Narmenni: ‘Diventare invisibili: Strategie per sparire fisicamente, virtualmente e dalla rete’
Parliamo dell’industria dell’insicurezza: Edward Snowden
Video dell’assemblea sulla sorveglianza Biometrica – Partito Pirata

Video e immagini in questo articolo sono tratti da Internet e/o dagli articoli citati o linkati, e appartengono ai rispettivi proprietari. Photo & video credits: video and images in this article are taken from Internet and/or from the articles cited or linked, and belong to their respective owners.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.