Oltre a farsi eleggere presidente, cosa fare per riuscire a parlare?
Aggiornato 18/01/2021 09:35.
Dopo che Twitter, Facebook e Snapchat (e anche Mozilla e EFF approvano) hanno scacciato definitivamente Trump, il presidente considera l’App Parler, come già fece dopo aver subito un dubbio fact checking dai 2 social. Pare che adesso i sostenitori di Trump abbiano una voce, grazie a questa piattaforma priva di censura.
PENSATE CHE ADESSO IL PROBLEMA SIA RISOLTO?
MANCO PER IDEA!
Infatti Google ed Apple, hanno subito minacciato il social concorrente Parler per fargli applicare le stesse regole di censura che applicano Twitter e Facebook, altrimenti ostacoleranno la distribuzione dell’App Parler sui loro rispettivi Store online, Play Store e App Store. Un ricatto bello e buono, verso un concorrente per zittire chi è scomodo, ed estendere la censura delle libertà di opinioni. Come se un presidente eletto, non avesse diritto di esprimersi!
Ricordiamo che Twitter ha già chiuso per 24 ore l’account di Trump eletto da decine di milioni di americani. Più che diventare presidente, cosa deve fare un cittadino per poter parlare? La democrazia è un’illusione.

Anche Amazon combatte Trump aggredendo Parler
Anche Amazon aggredisce il piccolo social Parler, infatti ha disattivatto tutti i server su cui si appoggiava, licenziando i dipendenti. Per chi non lo sapesse, Amazon gestisce una delle maggiori reti mondiali di server.
Shopify ha chiuso due store di Trump. Twitch, TikTok, Youtube e Pinterest bloccano i suoi contenuti. Discord ha disattivato il server web di Trump. AirBNB cancella le prenotazioni a Washington. Facebook blocca la creazione di nuovi eventi vicino ai Campidoglio durante il giorno dell’inaugurazione.
Negli ultimi 90 giorni, Twitter ha sospeso oltre 70’000 account, dichiarando di stare aumentando la censura in base a parole chiave rilevanti per identificare i post.
Potere enorme senza regole
I giganti del Web calpestano i valori delle istituzioni democratiche, agiscono a livello mondiale al di sopra dei singoli stati, sfruttando il vuoto normativo, senza nessun controllo né contrappesi. Agiscono come editori ma pretendono di rispondere solo come fornitori di servizi web. Non si pu&ogeave; più trascurare il potere dei social nella diffusione e moderazione delle informazioni.
Video e immagini in questo articolo sono tratti da Internet e/o dagli articoli citati o linkati, e appartengono ai rispettivi proprietari. Photo & video credits: video and images in this article are taken from Internet and/or from the articles cited or linked, and belong to their respective owners.