Matrimoni 2.0. Sposare bambole o personaggi virtuali. Teoria del gender
Confusione mentale, confusione sessuale, teoria del gender, amore virtuale, amore fictosessuale
In Giappone, un 35enne di nome Akihiko Kondo sposa un’ologramma, Hatsune Miku, una cantante virtuale nipponica, un manga. Una cantante che non esiste, infatti ha infilato l’anello nuziale ad una bambola di pezza che la rappresenta.
Miku è presente nella vita di Akihiko in diversi modi: ologrammi, bambole, peluche. Purtroppo sarebbe stato meglio che non fosse presente affatto!
Miku è presente nella vita di Akihiko in diversi modi: ologrammi, bambole, peluche. Purtroppo sarebbe stato meglio che non fosse presente affatto!
A questo link del canale Askanews, potete vedere un servizio in italiano che invece di deplorare la vicenda ne fa un elogio e un’idea attraente: https://www.youtube.com/watch?v=zyyFV7kZmw8
Il matrimonio 2.0 è solo un caso isolato?
Quello raccontato nel video qui sopra non è un caso singolo. Solo in Giappone 3.700 persone hanno sposato personaggi virtuali anime o di giochi di computer. In Giappone sono famosi i casi di hikikomori, ragazzi completamente ritirati dalla socialità, e le nuove dipendenze virtuali.
Alcuni esseri umani procedono verso una volontaria autodistruzione, non si sa quanto consapevole. Contribuiranno certamente a diminuire la sovrappopolazione mondiale accanto ad altre pratiche quali l’aborto, la sterilizzazione, l’inquinamento, la disincentivazione economica, i modelli e le ideologie, come la teoria del gender, imposte ai fanciulli per disorientarli sessualmente, il controllo dell’assistenza sanitaria e la pianificazione familiare.
Alcuni esseri umani procedono verso una volontaria autodistruzione, non si sa quanto consapevole. Contribuiranno certamente a diminuire la sovrappopolazione mondiale accanto ad altre pratiche quali l’aborto, la sterilizzazione, l’inquinamento, la disincentivazione economica, i modelli e le ideologie, come la teoria del gender, imposte ai fanciulli per disorientarli sessualmente, il controllo dell’assistenza sanitaria e la pianificazione familiare.
La Gender Theory è stata promossa anche nelle scuole primarie e secondarie italiane dai governi Monti e Letta.
Altro esempio: sposare una bambola gonfiabile
Il bodybuilder Yuri Tolochko ha sposato una bambola gonfiabile di nome Margo. Vicenda inquietante che è diventata virale in Turchia. Potete vedere il video del matrimonio a questo link su Instagram.

Propaganda culturale che annulla sessualità e procreazione
I modelli e la cultura vengono costruiti anche attraverso la cinematografia, le canzoni, i libri (chi li legge) e in generale la produzione mass-mediatica di giornali, TV e piattaforme Web.
Per quanto riguarda i film, vi propongo solo il famoso, quanto depravato film “Her” (“Lei”) del 2013, che potete approfondire su Wikipedia qui, o vedere sulla vostra piattaforma preferita.
Per quanto riguarda i film, vi propongo solo il famoso, quanto depravato film “Her” (“Lei”) del 2013, che potete approfondire su Wikipedia qui, o vedere sulla vostra piattaforma preferita.
Questo articolo di State Of Mind si parla di hikikomori, e di nuove dipendenze dalla rete. Sembrerebbe molto approfondito, e da tenere in considerazione, ecco il link: “E vissero felici e contenti – Arriva dal Giappone il fenomeno del consorte olografico”.
Video Facebook in italiano sottotitolato del matrimonio con la cantante virtuale:
https://www.facebook.com tratto da L’Ancora Italia che trovate sul canale Telegram t.me/lancoraitalia.
https://www.facebook.com tratto da L’Ancora Italia che trovate sul canale Telegram t.me/lancoraitalia.
Anche il Sole 24 Ore parla del matrimonio virtuale: https://stream24.ilsole24ore.com/. Giudicate voi.
Per concludere, ricordo un altro, recente trend dei matrimoni: il MATRIMONIO VACCINATO… ecco la foto (clicca)
Video e immagini in questo articolo sono tratti da Internet e/o dagli articoli citati o linkati, e appartengono ai rispettivi proprietari. Photo & video credits: video and images in this article are taken from Internet and/or from the articles cited or linked, and belong to their respective owners.