La fregatura di rinchiudersi i piccoli social

✅ RIVOLUZIONE SOCIAL ✅

La corsa ai social alternativi è il fenomeno più rilevante di questi ultimi giorni soprattutto dopo che, bannando Trump,
gli Overlord della Silicon Valley sono arrivati alla resa dei conti con lo sfortunato tycoon.
Così l’ala conservatrice degli utenti social – facendo una scelta dettata dalla emotività e perciò non razionale – si è riversata su Parler e Rumble e altri funghetti minori.
I media mainstream – non a caso – evidenziano e diffondono il fenomeno e presto vi sarà chiaro perché.
In effetti il problema dei social era già stato sollevato a Davos due anni fa dal nostro simpatico amico,
il vecchio dragone George Soros, che rimproverò aspramente lo sprovveduto Zuckerberg, evidenziando come la creazione
del suo potentissimo strumento di controllo avesse, per contro, dato voce e importanza al dissenso.

🛑Guardiamo i numeri:

Facebook ha 2,7 miliardi di utenti nel mondo, YouTube 2 miliardi, Istagram 1 miliardo, Twitter molti meno 330 milioni ma è la vetrina della classe dirigente ed ha altre funzioni.
Solo in Italia sempre Facebook conta 29 milioni di utenti, metà della popolazione, Istagram 20 milioni e così via.
State andando su Parler 10 milioni, su Tumble 90 milioni (nel mondo) ma dovete capire che sono recinti creati ad arte per isolare, controllare e rendere innocui i conservatori. Adesso gli overlord fanno finta di boicottarli ma è tutta una sceneggiata per rafforzare ancora di più la vostra avventata decisione.
Vi promettono niente pubblicità, niente censura, niente profilazione? È come quando vi iscrivete in palestra e con l’iscrizione vi regalano dei gadget, un mese extra, una lezione col personal, l’asciugamano siglato.
Tanto vi “spelleranno” nei mesi a venire. Una banale operazione di marketing.
Così i nostri mandriani hanno ottenuto tre scopi:
  • Hanno escluso dai giganti social un popolazione che disturbava la narrazione ufficiale, che dovevano combattere con grande fatica giorno per giorno con la censura, le sospensioni, i blocchi;
  • Se è ancora valida la regola, un conto è avere un audience dell’1% su 3 miliardi, ben altra cosa averla su 10 milioni. In Italia con Facebook si passa da una platea di 300.000 a 30 è chiaro? Così il vostro proselitismo è completamente neutralizzato;
  • Vi hanno rinchiusi in recinti minoritari più facilmente controllabili (10 milioni non sono tre miliardi) dove sarete felici e contenti tutti tra voi, riempiendovi vicendevolmente di like, finalmente pacificati, buoni e tranquilli.

Questi nuovi social nascondono ben altro

Dovete capire che questi nuovi social “right wing” vengono tutti dalla Silicon Valley, ecco due esempi:
Mark Weinstein CEO fondatore di MeWe che già sta allestendo la sua versione cinese (è parente di quel Jeff che importunava le attricette), è stato eminenza grigia di Google e ha un cognome che dice tutto della sua origine;
Rumble ha sede a Toronto Canada, ha un team di tre persone fondatore compreso (tanto fanno tutto gli algoritmi) è stata fondata nel 2013 da Chris Pavlovski, proprietario di un’azienda di consulenze con 100 impiegati, ex dirigente Microsoft, nonché in carica presso la Next Giant Leap che si occupa di futuri viaggi nello spazio. Advisor e co-dirigente dell’azienda Josh Abramson, proprietario anche di VIMEO, altro genietto adolescenziale di ben chiare origini.
Voi avete creduto di avere fatto una scelta, ma in realtà siete stati sapientemente guidati, anzi costretti. Come sempre.

📌Cosa fare?

Rimanete su Facebook e rompete tutti i santi giorni i coglioni, perché così si arriva a una audience estremamente più vasta e si riesce, sia pure con grande fatica, a fare proselitismo.
Vi bloccano, vi bannano, vi minacciano? Aprite profili nuovi e ricominciate da capo!

Fate come l’asino che si vorrebbe precipitare nel burrone, sedetevi sulla coda e puntate le braccia avanti per resistere alla spinta.
Non c’è altra scelta.

Secondo me la scelta migliore è essere presenti in più spazi, ovviamente facendo una selezione delle offerte, altrimenti si diventa pazzi.
Oltre a Facebook, si può mantenere un profilo “in ombra” su Twitter, seguire le notizie su Telegram (ad oggi il migliore), e lasciare WhatsApp per Signal.
In attesa di Gab. 😉
Giovanni Angelo Cianti
www.giovannicianti.org
https://facebook.com/story.php?story_fbid=4367244986625601&id=100000204289457
Video e immagini in questo articolo sono tratti da Internet e/o dagli articoli citati o linkati, e appartengono ai rispettivi proprietari. Photo & video credits: video and images in this article are taken from Internet and/or from the articles cited or linked, and belong to their respective owners.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *