IL RAPPORTO CHE SCOTTA! Presadiretta, RAI 3, Sars-Cov-2, “Anatomia di un Complotto”

Puntata di Presadiretta del 03/04/2021, sulle vere origini del virus. Testimonianze esclusive e documenti inediti.

SVELATI TUTTI I DIETRO LE QUINTE DELLE 123 PAGINE CHE HANNO RIACCESO LO SCONTRO POLITICO TRA CINA E OCCIDENTE

La pubblicazione dei risultati dell’indagine degli esperti dell’Oms sulle origini del virus solleva forti dubbi sulla trasparenza della Cina e torna a far salire la tensione. Lo stesso direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, all’indomani dell’uscita del rapporto ha sostenuto che al suo team sono stati nascosti i dati grezzi sui primi casi di COVID-19. Ha precisato: “Occorre tornare a indagare. Sono necessarie ulteriori indagini, potenzialmente con nuove missioni che includano esperti specializzati, che sono pronto a dispiegare”. In sintesi, tutte le ipotesi sono ancora sul tavolo. Contemporaneamente, Stati Uniti e Regno Unito hanno criticato aspramente il rapporto: insieme a altri 12 Paesi alleati hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui esprimono “preoccupazione” per l’esito dell’indagine, e esortano la Cina a fornire “pieno accesso” agli esperti. Pochi giorni fa il segretario di Stato americano Blinkek aveva accusato la Cina di avere “apertamente aiutato gli investigatori dell’Oms a scrivere il rapporto”.

La Cina ha avuto il potere di veto sugli esperti che dovevano condurre l’indagine. Ha avuto anche il potere essere essa stessa a svolgere l’indagine in prima persona da presentare all’OMS. L’OMS si trova ad indagare su coloro che sono i suoi stessi principali finanziatori. (Jamie Metzl, consulente OMS)

Dopo un anno non ci sono prove sull’origine del virus da un animale (Filippa Letzos, esperta di biosicurezza, King’s College Londra)

“Scientificamente sarebbe possibile trovare la vera origine del virus, politicamente assolutamente no“. Lo dice Filippa Letzos, esperta di biosicurezza, King’s College Londra. L’8 ottobre 2020, Michael Ryan, direttore esecutivo dell’OMS, annuncia di avere pronta la lista di esperti per eseguire l’indagine, e che saranno affiancati a quelli della Cina, ma solo dopo approvazione del governo cinese. Jamie Metzl, consulente dell’OMS, afferma che: “E’ scandoloso che fra questi esperti sia stato incluso anche Peter Daszak, che finanziava in modo sostanzioso la ricerca sui coronavirus dei pipistrelli dell’Istituto di virologia di Wuhan“.
L’inchiesta a Wuhan, in Cina, del team scientifico internazionale nominato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle origini della pandemia, si è da poco conclusa, ed ha coinvolto scienziati di tutto il mondo. Il rapporto finale è composto da 123 pagine. Ci sono voluti più di un anno di attesa e mesi di preparazione, ma le risposte sulla più grande catastrofe sanitaria del secolo ancora non ci sono. PresaDiretta è riuscita a intervistare uno dei membri del team internazionale, Dominic Dwyer, microbiologo dell’Università di Sidney e a ricostruire con testimonianze esclusive e documenti inediti cosa è successo durante i 27 giorni della missione in Cina dell’Oms. E poi un viaggio in giro per l’Europa per raccontare le altre epidemie diffuse tra gli animali, di cui si parla poco ma che sono sempre più aggressive e pericolose anche per l’uomo.
Laboratorio studi biologici
Cliccando qui potete vedere il servizio di Presa Diretta su RaiPlay.it, che è il primo in ordine, ad apparire.
Video e immagini in questo articolo sono tratti da Internet e/o dagli articoli citati o linkati, e appartengono ai rispettivi proprietari. Photo & video credits: video and images in this article are taken from Internet and/or from the articles cited or linked, and belong to their respective owners.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *