IL MONDO capovolto, di Udo Ulfkotte
Anche se pubblico questo articolo, lo scopo non è di acuire i contrasti fra religioni e culture diverse, ma favorire il dialogo e l’incontro. La possibilità esiste, se ci liberiamo dalla propaganda. Basti pensare che dall’inizio della pandemia, sono improvvisamente spariti dai media tutti gli allarmismi del “pericoloso estremismo musulmano”, così come è successivamente sparito il fenomeno “pandemia” dopo l’inizio della guerra in Ucraina. Questo articolo vuole solo presentare il pensiero di Udo Ulfkotte, per chiarire la sua figura. Egli è morto in circostanze sospette il 13/01/2017 come riporto qui (dove trovate link, video e libri) dopo aver denunciato la corruzione della maggior parte dei giornalisti occidentali, assoldati dalla CIA e sevizi segreti. L’estremismo e il terrorismo islamici pare che, anzi, siano stati originariamente creati e introdotti dalla massoneria in medio oriente, per i suoi scopi, quindi non sono un frutto naturale di questa religione. In un prossimo articolo approfondirò e circostanzierò meglio queste trame, spero.
di Udo Ulfkotte

Trattare con pericolosi islamisti significa vivere pericolosamente. Tuttavia, a volte il pericolo non deriva dagli islamisti in Germania, ma piuttosto dalla stessa amministrazione tedesca. Descrivere i processi storici, completi di informazioni di base, è compito dello storico. Il rapporto qui presente aiuterà le generazioni future a capire perché la cultura cristiana e occidentale potrebbe aver perso la battaglia contro gli islamisti estremisti pieni di odio, con gli occhi sbarrati.
Non sono importante in questa storia. La mia persona è intercambiabile. Altri hanno avuto la stessa esperienza quando hanno avuto a che fare con gli islamisti in Germania. Hanno taciuto perché hanno figli. Sono rimasti in silenzio perché temono per il loro lavoro. I miei lettori dovrebbero sapere che non conosco gli islamisti dai libri polverosi, ma li ho osservati per oltre 15 anni nei loro paesi: Afghanistan, Iraq, Iran, Libano, Arabia Saudita, Yemen, Siria, Emirati, Algeria, Giordania, Indonesia e Malesia. Ho incontrato il gruppo di islamisti attorno a Osama bin Laden a metà degli anni ’90 nella capitale sudanese di Khartoum. Dove si incontrano il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro, avevano un appezzamento di terreno di circa otto acri.
Bin Laden era già andato da Khartoum quando sono giunto in visita: alcuni dei suoi seguaci erano ancora lì. All’alba gli uomini erano già seduti insieme in preghiera, a soli 100 metri dai capannoni di un caseificio climatizzato, dove l’unica famiglia ebrea in Sudan produceva latte. Le mucche pezzate bianche e nere provenivano dalla Frisia, la campagna pianeggiante della Germania settentrionale. Anche i seguaci di Al Qaeda erano clienti. Nel mondo occidentale, Al Qaeda non era un problema, nessun giornale ha riportato nulla sugli auto-identificati “guerrieri santi”.

Ho incontrato di nuovo gli stessi santi guerrieri più tardi, in Afghanistan. Hanno cercato di convertirmi all’Islam. Ho avuto lo stesso tipo di esperienza in centinaia di incontri con i seguaci di Hamas, Hezbollah, Hisb ut-Tahrer e altri gruppi che appaiono più e più volte nei titoli di oggi. Tutti loro sono convinti che le loro azioni porteranno il mondo verso un futuro presumibilmente migliore. Ho potuto osservare questi islamisti costruire trappole esplosive e sparare con i loro fucili automatici AK-47 a lattine vuote nel deserto. Hanno invitato anche me a sparare e sono sempre stato il tiratore peggiore. Mentre cercavano di convertirmi all’Islam, mi hanno parlato dei loro piani. Hanno parlato del rinnovamento del Califfato. Hanno parlato di come l’Europa sarebbe diventata significativamente musulmana in pochi decenni. Hanno glorificato il loro terrore. Erano sicuri di poter distruggere la cultura degli “infedeli”.
Ricordo che un leader islamista mi disse a Teheran che avrei dovuto iniziare ad adulare il cancelliere Helmut Kohl, altrimenti se ne sarebbe pentito in seguito. L’ho scritto e ho riso internamente. Non ho preso quest’uomo sul serio. In quel momento mi sono chiesto: quanto potrebbero essere ingenui questi santi guerrieri? A posteriori, l’ingenuo ero io. Il leader islamista a Teheran sarebbe poi diventato noto a livello internazionale come il leader del gruppo terroristico che organizzava attentati contro le truppe internazionali in Iraq dopo l’invasione statunitense. Lui, e la maggior parte delle mie acquisizioni di quel tempo, appaiono oggi nelle liste dei più ricercati in Occidente.
Durante incarichi più lunghi in regioni di crisi e di guerra, inevitabilmente si conoscono membri dei servizi di intelligence. Le persone parlano delle loro esperienze, si scambiano informazioni. Negli anni questa si sviluppa in una rete: le porte della cancelleria si aprono, l’elenco dei contatti si allarga a diverse migliaia di nomi. I documenti trapelano: dai servizi segreti, dalle amministrazioni politiche, dalle aziende. Migliaia di parti del puzzle cadono lentamente al loro posto per formare il quadro generale. Improvvisamente questo era di interesse pubblico dopo l’11 settembre. Nei mesi seguenti ho riassunto ciò che sapevo in articoli di giornale e libri, e ora insegno gestione della sicurezza e difesa contro il terrorismo in un’università nel nord della Germania.

Molti rispettabili funzionari pubblici mi hanno fornito informazioni non richieste, parlando con me dopo le lezioni. I ministri sia a livello statale che federale mi hanno invitato a discutere. Questo è lo sfondo del mio libro “The War In Our Cities – How Radical Islamists Undermine Germany (Der Krieg in unseren Staedten – Wie radikale Islamisten Deutschland unterwandern), pubblicato in tedesco nella primavera del 2003. Mentre i media mi hanno “picchiato” per il suo contenuto, non è un’opera di fantasia. È veritiero: ho raccolto i risultati dei servizi segreti tedeschi e di altri servizi segreti sulle reti terroristiche in Germania. I Fratelli Musulmani, raccogliendo quasi tutti i gruppi radicali sotto il suo ombrello, predicano il “dialogo” al mondo esterno mentre incitano all’odio all’interno: i suoi spin-off fingono di essere pacifici mentre sostengono segretamente azioni violente. Quando rileggo le recensioni rimango ancora sorpreso dal disprezzo e dal ghigno dei media. Molti critici mi hanno messo nell’angolo di estrema destra della politica a causa delle azioni che chiedevo fossero attuate. Ma anche quando il ministro dell’Interno, Otto Schilly, è andato ben oltre quanto avevo suggerito con le sue misure di sicurezza nei mesi successivi, la mia immagine nei media non è migliorata. Con il tempo ci si abitua ad essere accusati di essere portatori di cattive notizie. Per questo ho avuto il piacere di ricevere lo “Staatsbuergerlicher Preis” (Premio civico) per la mia ricerca sulla difesa contro il terrorismo, presentata dal ministro dell’Interno bavarese, Guenther Beckstein, che mi ha elogiato. Con il tempo ci si abitua ad essere accusati di essere portatori di cattive notizie.
Allo stesso tempo, sempre più islamisti hanno presentato ingiunzioni contro il mio libro. Decine di ingiunzioni e di azioni legali minacciate all’inizio non mi hanno disturbato. Non avevo documentato esaurientemente ogni frase che ho scritto nel mio libro? Sono stato contento di averlo fatto. Incisa nell’arenaria di colore rosso sopra l’ingresso dell’Università di Friburgo, dove ho studiato negli anni ’80, c’è la frase “The Truth Will Make You Free”. Ho memorizzato quella frase. Migliaia di volte ho camminato sotto quelle lettere mentre andavo alla facoltà di giurisprudenza. La verità non poteva essere soppressa, vero?
Tuttavia, la mia documentazione proveniva dai documenti dei servizi di intelligence. Conversazioni telefoniche intercettate, foto segrete di incontri islamisti, cacce all’uomo, scambio di scoperte tra i servizi di intelligence europei. Non avevo tenuto conto del fatto che in un tribunale nessun servizio di intelligence rivelerà le sue fonti e i processi per ottenere informazioni per diventare parte del registro pubblico. Io solo quindi andavo sotto processo. I documenti non hanno aiutato, perché gli islamisti dei fronti camuffati dei Fratelli Musulmani hanno semplicemente negato il loro contenuto. Anche quando rapporti pubblici e ufficiali – ad esempio, dell’Ufficio federale per la protezione della costituzione in Germania – hanno confermato le mie affermazioni, coloro che mi hanno citato in giudizio hanno negato il loro contenuto e hanno intentato un’altra causa contro l’ufficio governativo competente. L’intero esercizio stava diventando costoso, e presto le mie spese legali superarono i 50 000 euro. La mia impressione era che alcuni dei ricorrenti stessero sfruttando cinicamente le opportunità offerte dalla costituzione tedesca mentre cercavano allo stesso tempo di distruggere quella stessa Costituzione e lo Stato. Ricordo un islamista di Marburg che ottenne assistenza legale e negò tutti i passaggi che lo riguardavano, fingendosi indigente. Ha perso la causa prima che iniziasse, poiché possedeva diversi appartamenti. Io e il mio editore abbiamo avuto diverse esperienze del genere. Il figlio di questo islamista in particolare è oggi uno dei portavoce più noti delle organizzazioni musulmane in Germania. Il mio periodo in tribunale è stato molto interessante: i querelanti hanno affermato, ad esempio, di non aver mai celebrato gli attacchi dell’11 settembre, sebbene fossero stati filmati mentre li facevano dai servizi di intelligence. Sapevano che i membri di questi servizi non avrebbero mai mostrato la loro faccia in tribunale.
Se qualcuno mi avesse detto allora che diversi servizi segreti tedeschi stavano indagando su di me a causa di una rivelazione traditrice, non gli avrei creduto. I rappresentanti dei servizi di intelligence mi hanno incoraggiato durante i processi e hanno continuato a farmi trapelare documenti. In questo modo potrei informare il pubblico delle strutture terroristiche e delle loro reti. L’11 marzo 2004 terroristi islamisti hanno attaccato a Madrid. Diverse fonti mi hanno detto pochi giorni dopo che l’identità degli aggressori ha portato alla Germania. Ne ho parlato in TV il 25 e 26 marzo. Secondo quanto riferito, Otto Schilly, il ministro dell’Interno in quel momento, era furioso. Ha ripudiato l’esattezza delle mie affermazioni. Hans Leyendecker mi ha attaccato sul Sueddeutsch Zeitung, ovviamente informato del mio “falso allarme” e intitolato l’articolo “Vuoto vantarsi – Un esperto di terrore”. Sei settimane dopo, sia Focus che Spiegel hanno riferito che uno degli attentatori spagnoli aveva vissuto in Germania e le piste che l’amministrazione aveva negato portavano effettivamente alla Germania. Hans Leyendecker si sbagliava.
Nel frattempo, le mie fortune sono cambiate. Nel marzo 2004 sono stati perquisiti la mia casa e gli uffici di mia moglie, in un edificio diverso. L’accusa? Corruzione di dipendenti pubblici e Assistenza al tradimento. Mi sembrava di essere in un film. Non avevo mai offerto denaro per informazioni a nessun funzionario pubblico. Le autorità mi avevano attivamente spifferato informazioni per oltre un decennio e i loro rappresentanti mi avevano sempre incoraggiato a pubblicare. Tuttavia, il pubblico ministero inquirente una volta è stato in grado di provare che i giornalisti usavano la corruzione per ottenere informazioni, e quindi il mio destino ha preso una brutta piega. Il portatore di cattive notizie doveva essere giustiziato pubblicamente.
Su Internet gli islamisti hanno celebrato le dichiarazioni della Procura di Francoforte. La maggior parte dei media si unì a loro nel trionfo. All’improvviso ero un criminale. I vecchi amici hanno iniziato a evitarmi, i vicini hanno iniziato a rifiutarsi di accettare pacchi per un “criminale” e mia moglie ha perso i suoi mezzi di reddito. Una foto dei suoi uffici dall’esterno è apparsa su un giornale di giornalismo giallo, avvertendo i potenziali clienti del suo servizio di contabilità fossero di non fare affari con una “criminale”. Poiché il suo contratto di locazione durava altri 12 mesi, mia moglie ha dovuto pagare l’affitto per un anno intero senza avere entrate dai clienti, danni collaterali da parte delle autorità di sicurezza tedesche. Allo stesso tempo, l’Università di Lueneburg aveva deciso di darmi una cattedra a tempo pieno. Ora devo aspettare che le accuse penali contro di me vengano archiviate.
Poiché non è stato possibile trovare prove di corruzione, sono seguite ulteriori ricerche. Tra marzo 2004 e marzo 2005, la mia casa privata e gli uffici di mia moglie sono stati perquisiti due volte, il mio commercialista è stato perquisito per trovare prove delle mie frequentazioni e intrattenimenti con funzionari pubblici. Nonostante il fatto che non avessi mai avuto un ufficio all’Università di Lueneburg e che il Pubblico Ministero fosse a conoscenza della mia cattedra in sospeso, anche l’Università di Lueneburg è stata perquisita nella speranza di trovare prove del fatto che lì avessi intrattenuto qualcuno, arricchendo l’accusa di corruzione di dipendenti pubblici. Il preside e gli altri professori hanno impressioni indelebili di quell’indagine. Non ho mai ospitato funzionari pubblici, ad eccezione del ministro Beckstein (mia moglie ha preparato tre torte per lui e le sue guardie del corpo), quindi ero fiducioso che la Procura di Francoforte si sarebbe scusata pubblicamente per le false accuse. Così com’era, il caso è stato archiviato nel 2005, sia per corruzione che per tradimento assistito. Purtroppo la Procura non può essere obbligata ad annunciare l’archiviazione di un caso con lo stesso tipo di pubblicità con cui si erano aperte le indagini, e il pubblico continua ad avere l’impressione che io possa aver corrotto dei funzionari.
Il Pubblico Ministero ha indagato su di me per oltre due anni e mezzo, sostituendo queste accuse false e diffamatorie con l’accusa di istigazione a tradire segreti di Stato. Il caso è stato avviato più di un anno fa. Sfortunatamente, il tribunale, dove ho potuto dimostrare rapidamente che non ho mai incitato alcun funzionario pubblico a svelare segreti di stato, sembra avere di meglio da fare che concedermi la mia giornata in tribunale: mentre scrivo queste righe [ottobre 2006 ndt.], non c’è nemmeno un barlume di speranza che venga fissata una data per la presentazione di questo caso in tribunale. Dopo oltre due anni e mezzo mi allontanerò dallo stato tedesco dell’Assia, poiché non voglio cofinanziare la mia stessa azione penale con le mie tasse.

Ho sentito da molti funzionari pubblici che la caccia all’uomo contro il terrorismo è a corto di risorse per mancanza di denaro. Le intercettazioni urgenti richieste nell’ambiente di islamisti violenti non sono approvate dall’accusa, anche senza i problemi di denaro che apparentemente mancano a questo ufficio. Il denaro ovviamente scorreva e volava liberamente nel mio caso, tuttavia. Secondo i documenti che ho potuto vedere, il mio libro di cui sopra è stato verificato da diversi impiegati, frase per frase, per vedere da dove potrebbero provenire le mie informazioni, per un periodo di diverse settimane. C’erano anche soldi per le intercettazioni. Quando ho parlato con i giornalisti, le autorità di sicurezza erano al corrente. Per un po’ sono stato “PBO” – segnalato per l’osservazione dalla polizia. Sei perquisizioni, intercettazioni, l’osservazione di specialisti provenienti da lontano e l’analisi del mio libro sono costate un sacco di soldi, soldi che mancano per indagare sulle reti terroristiche.
Per la cronaca, ancora una volta: nessuno mi accusa di diffondere informazioni false in dichiarazioni pubbliche o in libri sulle reti terroristiche in Germania e sul pericolo che rappresentano per il pubblico. Al contrario, queste informazioni si basano sulla verità, ma sono ovviamente percepite come una tale minaccia per il pubblico da non poterne permettere la diffusione. Tuttavia, se ti concentri troppo sul portatore di cattive notizie, il vero pericolo a volte viene dimenticato.
Nel febbraio del 2006, la rivista “Park Avenue” ha pubblicato un mio lungo reportage sul rapporto tra negozi di telefonia e cellule terroristiche in Germania. L’Ufficio federale per le indagini penali ha sempre risposto alle mie domande affermando che non esisteva un tale collegamento, mentre le autorità di sicurezza tedesche avevano le prove che questo fosse il caso. Se avessi pubblicato queste prove e così esposto l’Ufficio federale di polizia criminale, sarebbe seguita la serie successiva di perquisizioni, la settima. C’è voluta la scoperta del complotto dell’attentato con la valigia bomba, fortunatamente evitato più o meno per caso, fino a quando l’Ufficio federale di polizia criminale è stato informato del collegamento tra call-shop e cellule terroristiche. Oggi sappiamo che i terroristi libanesi hanno costruito la loro cospirazione attraverso la scena dei call-shop ad Amburgo e Kiel. Anche a Madrid e Londra le autorità di sicurezza hanno scoperto questo, ma solo dopo gli attacchi.
Il mio libro di cui sopra non è più disponibile. Puoi acquistarlo solo di seconda mano su Amazon ed eBay. La maggior parte delle previsioni che ho fatto nel libro sono state confermate dalla realtà, ma gli islamisti sono riusciti a costringere l’editore a ritirarlo silenziosamente dal mercato nell’estate del 2006, dopo che il libro aveva superato tutti gli ostacoli legali e stava vendendo con forza. Gli islamisti di Birmingham e Vienna hanno minacciato una marea di cause legali, che ovviamente non avevano fondamento. Uno dei ricorrenti ha affermato di non essere mai stato membro dei Fratelli musulmani islamici radicali, mentre quando ha chiesto asilo in Germania aveva giustificato la sua petizione affermando di essere stato perseguitato nel suo paese d’origine in quanto membro di “Al ikhwan muslimoun”. Questo è il termine arabo per i Fratelli Musulmani.
Queste minacce sono state sostenute dall’annuncio che sarebbero seguite ulteriori azioni legali da parte di altri islamisti fino a quando il libro non fosse stato ritirato dal mercato. Sia l’editore che l’autore hanno ritirato il libro dal mercato, dal momento che nemmeno il politico era disposto a dare il suo sostegno. Nessuno era interessato. La fine del caso contro il “criminale” Ulfkotte non è in vista. Un funzionario pubblico recentemente mi ha fatto sapere che una “nota anonima” con “sospetto di pedopornografia sul mio computer” è tutto ciò che serve per giustificare un altro mandato di perquisizione. Allo stesso tempo, trovo regolarmente documenti ufficiali dell’Ufficio federale di investigazione penale e il Servizio di Intelligence Federale, contrassegnato come “riservato” o “segreto”, nella mia casella di posta, contro la mia volontà e non richiesto. La prima serie di tali documenti l’ho restituita alle autorità competenti per posta raccomandata. Ma il “divertimento” non è finito qui: quando chiamo per chiedere a chi devo restituire i documenti, non ricevo risposta.
Subito dopo le numerose perquisizioni ero furioso con l’amministrazione tedesca. Oggi provo solo pietà. E sgomento che i politici preferiscano chiudere gli occhi mentre coloro che rivelano le reti islamiste vengono perseguiti. Nelle cerchie islamiste, il nome Udo Ulfkotte non è una prova che i fondamentalisti e coloro che vogliono usare la violenza siano sulla “giusta” strada. Un giovane musulmano, che i miei studenti conoscono, mi ha detto che deve essere un segno di Allah il fatto che l’autore del libro che rivela le loro reti terroristiche sia ora un imputato in un processo penale, mentre gli islamisti continuano a reclutare indisturbati.
Da molti anni vado di mattina alla Cappella della Foresta nella foresta di Taunus, dove accendo una candela e trovo la forza per il nuovo giorno nella preghiera. Durante tutti quegli anni di lotte e di umiliazioni, questa cappella è stata un luogo in cui ho potuto raccogliere fiducia. Dal febbraio 2006 la cappella è stata più volte vandalizzata. Il 5 luglio l’ho trovata nel peggiore stato di sempre: candelieri erano stati abbattuti dalle pareti e la Madonna, scolpita nel legno del Tiglio, era servita da bersaglio per le bottiglie lanciate. Quando ho detto alla polizia cosa era successo, mi hanno chiesto cosa mi aspettassi che facessero. Non mi lamento degli agenti di polizia in carica, ma piuttosto mi sono reso conto che i valori della nostra società sono cambiati così tanto, se una sala di preghiera musulmana fosse stata vandalizzata, l’Ufficio per le indagini penali non avrebbe certo esitato ad aprire un’indagine. In questo caso non è successo niente, niente. Due settimane dopo, un giornale locale ha denunciato il vandalismo. Questo era tutto. Nel frattempo la Cappella è stata oggetto di atti vandalici per la quarta e quinta volta, dopodiché è stata accuratamente restaurata e ridipinta con le donazioni della popolazione locale. Non disturbo più la polizia con tali informazioni. Il mondo in cui vivo è ovviamente capovolto.
Precisazioni di Casiciclici.it
Come precisato all’inizio, questo articolo non vuole alimentare contrasti religioni e culturali, ma favorire il dialogo e l’incontro. Il principale problema è vincere la propaganda. Questo articolo vuole solo chiarire il pensiero di Udo Ulfkotte, per chi desidera approfondire la sua figura. La sua morte, avvenuta il 13/01/2017, è sospetta, perché avvenuta dopo la denuncia della corruzione della maggior parte dei giornalisti e dei media occidentali, assoldati dalla CIA, come spiegato in questo articolo.
Traduzione di Casiciclici.it dalla versione inglese sul sito di Udo Ulfkotte.
Nella pagina originale del presente articolo è riportato che: “Ognuno è libero di copiare e incollare o collegare il presente articolo purché non venga utilizzato in modo improprio su web-age di estrema destra o usato in modo improprio contro gli interessi e i valori della civiltà ebraico-cristiana in Europa”.
È gradita la segnalazione di eventuali inesattezze e refusi.