Estradizione negata per Julian Assange! Ma non è finita…

È stato compiuto un primo importante passo! Il 4 gennaio 2020 il giudice inglese ha deciso di non estradare Julian Assange. Ora possono, possono e devono seguire ulteriori passaggi!

Tuttavia, non si tratta di un vero riconoscimento di innocenza e del diritto di dire la verità, ma più che altro di una decisione dovuta ai motivi di salute precaria di Assange.

Assange non è ancora libero e non è fuori pericolo. Il governo degli Stati Uniti ha detto che farà appello contro la decisione e Baraitser ha l’autorità legale per tenere Assange rinchiuso nella prigione di Belmarsh fino a quando il processo di appello non sarà stato portato fino alla fine. Le discussioni su cauzione e rilascio riprenderanno mercoledì e Assange rimarrà imprigionato a Belmarsh almeno fino a quel momento. A causa del reato su cauzione di Assange, derivante dall’ottenimento dell’asilo politico presso l’ambasciata ecuadoriana nel 2012, è assolutamente possibile che la cauzione venga negata e lui rimarrà imprigionato durante l’appello del governo degli Stati Uniti.
È bello sentire che il tribunale si è pronunciato contro l’estradizione di Julian Assange, ma diffido del fatto che sia per motivi di salute mentale”, ha commentato Joana Ramiro di AP.

È un precedente piuttosto debole contro l’estradizione di whistleblower e / o in difesa della libera stampa. La democrazia ha bisogno di meglio di così.
Questa non è stata una vittoria per la libertà di stampa”, ha twittato il giornalista Glenn Greenwald. “Al contrario: il giudice ha chiarito di ritenere che ci siano motivi per perseguire Assange in relazione alla pubblicazione del 2010. Si trattava, invece, di un’accusa contro il sistema carcerario statunitense follemente oppressivo per “minacce” alla sicurezza.

È positivo che alla fine Baraitser si sia pronunciata contro l’estradizione, ma la sua sentenza ha anche sostenuto l’intera narrativa del procuratore del governo degli Stati Uniti che consentirebbe l’estradizione dei giornalisti ai sensi dell’Espionage Act in futuro. La sentenza è un passo significativo verso la libertà per Julian Assange, ma non cambia nulla per quanto riguarda la tirannia imperialista globale.
Finché avrà la spada di Damocle dell’estradizione sopra la testa correrà sempre il rischio di una nuova richiesta di estradizione da parte usa dovunque egli vada con il pericolo di dover rivivere l’incubo degli ultimi anni.
La parte virgolettata è liberamente tratta da: Assange Extradition Ruling Is a Relief, But it Isn’t Justice, pubblicato da Caitlin Johnstone il 4 gennaio 2021 sul sito consortiumnews.com, dove potete approfondire il resto dell’articolo e trovare altri articoli sulla situazione di Assange.
Video e immagini in questo articolo sono tratti da Internet e/o dagli articoli citati o linkati, e appartengono ai rispettivi proprietari. Photo & video credits: video and images in this article are taken from Internet and/or from the articles cited or linked, and belong to their respective owners.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.