Le bufale di Darwin, Malthus, Hobbes per giustificare l’ingiustizia sociale
(Aggiunta piccola bibliografia, 2023-02-11)
La teoria evoluzionistica di Charles Robert Darwin (1809 – 1882) non è mai stata dimostrata scientificamente ed è servita agli scopi politici della corona inglese, modellandola sul modello sociale già esistente in Inghilterra. Anche le teorie di Thomas Robert Malthus (1766 – 1834) sono infondate e sono state confutate più volte. Malthus, pastore anglicano, lottò per eliminanre i sussidi ai poveri, affinché non facessero figli: una concezione scandalosamente anticristiana che equipara uomini ad allevamento di animali o insetti.
La filosofia di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riassumibile nei famosi motti Bellum omnium contra omnes (“guerra di tutti contro tutti”) e Homo homini lupus (“ogni uomo è lupo per l’altro uomo”), è usata a scopo strumentale e non ha riscontro in natura.
Al contrario, tutte queste concezioni servivano a giustificare la politica imperialista inglese e che i poveri dovessero restare poveri o essere eliminati perché inferiori (in accordo con l’eugenetica di Francis Galton, 1822-1911). Queste false teorie sono state usate da riviste (Nature, antica rivista scientifica), giornali, mass media e cinema, fino a oggi per giustificare il liberismo, la società basata sulla biologia e abbattere la fede religiosa.
Sono il miglior pretesto per guerre di razze superiori contro presunti “incivili” e ritardatari rispetto al “progresso”.
Sostituire senso, progettualità ed etica con il caso e con il materialismo, produce individui deboli e dominabili, senza identità né riferimenti.
Il nazismo procedette dalle teorie appena citate, ed è un rischio ancora attuale. Anzi, secondo alcuni analisti, in occidente stiamo vivendo un “nazismo soft” e dissimulato, anche nelle forme del finto socialismo e della finta democrazia, fin dal termine della seconda guerra mondiale.
Quanto sopra è una spiegazione approssimata e sintetica, ma essenzialmente corretta.

Come approfondire: Pennetta e Palmarini
Avrete già delle sorprese se vorrete approfondirete la biografia dei pochi esponenti culturali sopra riportati e i loro legami sociali e politici.
Per esaminare l’aspetto scientifico della teoria di Darwin, membro della Royal Society, si possono leggere i libri di Massimo Piattelli-Palmarini, professore di linguistica e scienze cognitive, nonché biolinguista ed evoluzionista del linguaggio, (v.sotto per info pubblicazioni e riferimenti scientifici). Purtroppo non tutti i suoi libri sono facilmente reperibili, ma ne ha scritti anche di divulgativi e importanti.
La sua pagina sul sito dell’Università dell’Arizona, è qui.
Per approfondire le questioni ideologiche, politiche e sociali, si considerino gli ultimi libri di Enzo Pennetta e di autori quali M. A. Iannaccone, E. Frezza, G. Marletta e quelli citati nel suo sito web. Anche lo psicologo Roberto Marchesini illumina interessanti risvolti di tali questioni.
Non troverete molto supporto, per questa visione, in siti come Open di Mentana, Butac, Wikipedia, Treccani né Corriere della Sera.
Mini-Bibliografia
Alcuni libri sulla teoria di Darwin/Malthus, sono i seguenti. È una bibliografia molto incompleta, perché la tematica è dibattuta da lungo tempo. Questa lista non include alcuni rilevanti autori, che forse aggiungerò in seguito:
● Enzo Pennetta, “Inchiesta sul Darwinismo. Come si costruisce una teoria. Scienza e potere dall’imperialismo britannico alla globalizzazione”, prima ediz.2011, seconda ediz.2020, edizioni Cantagalli, Siena, ISBN 8868797348, EAN 9788868797348, pagg.216.
● Massimo Piattelli-Palmarini e Jerry Fodor, Gli Errori di Darwin, Feltrinelli, 2010.
● Giuseppe Sermonti, “Dimenticare Darwin. Perché la mosca non è un cavallo?”, 2006, Il Cerchio.
● Valentino Bellucci (filosofo e sociologo della scienza), “La Chiesa di Darwin I Dogmi dell’evoluzione e gli scienziati che la criticano”, Harmakis, 2015, EAN 9788898301317.
● Giuseppe Sermonti, Roberto Fondi, “Dopo Darwin. Critica allevoluzionismo”, Rusconi Libri, 1980, EAN 9788818025156, ISBN 8818025155.
● Marco Respinti, “Processo a Darwin. Un’inchiesta a tutto campo sul darwinismo, per smascherare incongruenze, falsità e luoghi comuni”, 2007, ediz. Piemme, pagg 191, ISBN 8838477329, EAN 9788838477324. Essendo esaurito (sembra), lo trovate distruibuito gratis, Epub, PDF, TXT, con licenza Creative Commons 4.0 qui, su Archive.org.
● Enzo Pennetta, “L’ultimo uomo Malthus, Darwin, Huxley e l’invenzione dell’antropologia capitalista”, 2018, edizioni GOG, EAN 9788894278767.
Attacchi e censure
Sia Enzo Pennetta che Massimo Palmarini hanno subito attacchi e censure, se non persecuzioni mediatiche, per aver toccato i punti nevralgici della propaganda culturale e ideologica. Ricordiamo che anche le tecniche di propaganda e manipolazione psicologica delle masse, per alimentare l’ignoranza, la stupidità ed impedire ribellioni, o trasformarle in inconsapevoli consumatori, si sono sviluppate nel medesimo substrato culturale, che vedono coinvolti il nipote di Sigmund Freud, Edward Bernays, e Walter Lippmann, nonché Joseph Goebbels, come puntualmente analizzato da Enzo Pennetta e studiato specificamente da Gianluca Magi (qui l’approfondimento e i suoi libri). Il sito enzopennetta.it è ricchissimo di autorevoli articoli documentati sugli argomenti connessi.
Video con Pennetta e Palmarini
Il seguente è un video che coinvolge sia Pennetta che Piattelli-Palmarini:
byoblu.com/…/la-scienza-come-instrumentum-regni-dalla-nuova-atlantide-al-cts…
Potete trovare numerosi video sul tema nel canale Youtube “L’Orizzonte degli Eventi”, di Barbara Tampieri, e nelle conferenze Sapiens3, alcune riportate sia su Youtube che a questo link di Byoblu.com.
Dal libro di Enzo Pennetta, “Il punto Omega” (acquistabile presso l’autore), riporto:
Il nazionalsocialismo è stato un fenomeno che rivendicava di fondarsi su basi scientifiche, su idee che erano sorte in Inghilterra nell’Ottocento e che furono profondamente condivise da paesi come gli Stati Uniti e la Germania, e che ancora lo sono. Come dovesse essere strutturata la società moderna da quel momento lo avrebbe detto “la scienza”.
Non fu un incidente di percorso della modernità, ne fu l’inevitabile ma prematuro compimento; è un fenomeno del nostro passato ma al tempo stesso un ‘punto omega’ che si trova nel nostro futuro.
Massimo Piattelli-Palmarini
Professor of Cognitive Science, University of Arizona, USA.
Scheda sul sito dell’Università dell’Arizona https://massimo.sbs.arizona.edu
Theoretical linguistics
physics of language
language evolution
biolinguistics
Citazioni: 5915
Indice H: 33
i10-index: 61
Pubblicazioni su Google Scholar:
scholar.google.com/citations?user=jT2K0h4AAAAJ
Profilo su Research Gate:
researchgate.net/profile/Massimo-Piattelli-Palmarini
Libri su IBS.it
Libri su Macrolibrarsi.it
Enzo Pennetta
Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali. Nel 2011 ha pubblicato “Inchiesta sul darwinismo”, nel 2016 “L’ultimo uomo” e nel 2020 “Il Quarto Dominio”.
Sito web (ricco di articoli): https://www.enzopennetta.it
Libri (parziale) si E. Pennetta su Macrolibrarsi.it
Libri (parziale) di E. Pennetta su IBS.it
Altri libri di E. Pennetta acquistabili solo presso l’autore
(Copertina del presente articolo tratta dal video di Byoblu.com linkato all’interno dell’articolo)