Le bufale di Darwin, Malthus, Hobbes per giustificare l’ingiustizia sociale – VIDEO
2023-07-12: 7 nuovi libri
Niente accade a caso,
ma tutte le cose accadono per ragione e di necessità.
Democrito di Abdera (460?-360? a.C.),
frammenti
La teoria evoluzionistica di Charles Robert Darwin (1809 – 1882) era una semplice interpretazione, non è mai stata dimostrata scientificamente, ma è propagandata come un fatto scientifico. È stata ideata per supportare la politica sociale e la politica estera della corona inglese, modellandola sul modello sociale già esistente in Inghilterra. Anche le teorie di Thomas Robert Malthus (1766 – 1834) sono infondate e sono state confutate più volte. Malthus, pastore anglicano, lottò per eliminanre i sussidi ai poveri, affinché non facessero figli: una concezione scandalosamente anticristiana che equipara uomini ad allevamento di animali o insetti.
La filosofia di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riassumibile nei famosi motti Bellum omnium contra omnes (“guerra di tutti contro tutti”) e Homo homini lupus (“ogni uomo è lupo per l’altro uomo”), è usata a scopo strumentale e non ha riscontro in natura.
Al contrario, tutte queste concezioni servivano a giustificare la politica imperialista inglese e che i poveri dovessero restare poveri o essere eliminati perché inferiori (in accordo con l’eugenetica di Francis Galton, 1822-1911). Queste false teorie sono state usate da riviste (Nature, antica rivista scientifica), giornali, mass media e cinema, fino a oggi per giustificare il liberismo, la società basata sulla biologia e abbattere la fede religiosa.
Sono il miglior pretesto per guerre di razze superiori contro presunti “incivili” e ritardatari rispetto al “progresso”.
Sostituire senso, progettualità ed etica con il caso e con il materialismo, produce individui deboli e dominabili, senza identità né riferimenti.
Il nazismo procedette dalle teorie appena citate, ed è un rischio ancora attuale. Anzi, secondo alcuni analisti, in occidente stiamo vivendo un “nazismo soft” e dissimulato, anche nelle forme del finto socialismo e della finta democrazia, fin dal termine della seconda guerra mondiale.
Quanto sopra è una spiegazione approssimata e sintetica, ma essenzialmente corretta.

Come approfondire: Pennetta e Palmarini
Avrete già delle sorprese se vorrete approfondirete la biografia dei pochi esponenti culturali sopra riportati, ovvero Darwin, Malthus, Hobbes, Galton, e i loro legami sociali e politici.
Per esaminare l’aspetto scientifico della teoria di Darwin, membro della Royal Society, si possono leggere i libri di Massimo Piattelli-Palmarini, professore di linguistica e scienze cognitive, nonché biolinguista ed evoluzionista del linguaggio, (v.sotto per info pubblicazioni e riferimenti scientifici). Purtroppo non tutti i suoi libri sono facilmente reperibili, ma ne ha scritti anche di divulgativi e importanti.
La sua pagina sul sito dell’Università dell’Arizona, è qui.
Altri studiosi di riferimento sono John C. Sanford, che applica la teoria dell’entropia genetica al darwinismo e all’evoluzionismo, Jérôme Lejeune, genetista, pediatra e attivista francese, scopritore della causa della sindrome di Down, proclamato Venerabile dalla Chiesa cattolica, Giuseppe Sermonti, biologo, storico della scienza e filosofo che ha combattutto l’ideologia scientista e il delirio di onnipotenza di chi strumentalizza la scienza.
Per una visione d’insieme dell’ideologia, della politica e dell’evoluzione sociale, sono ottimi gli ultimi libri di Enzo Pennetta (di cui più sotto riporto un VIDEO insieme a Palmarini) di cui nella bibliografia, più sotto, riporto una selezione di articoli, e che affrontano anche il problema del darwinismo sociale del nazismo. Sono, tuttavia, da segnalare anche autori quali M. A. Iannaccone, E. Frezza, G. Marletta, oltre a quelli citati nel suo sito web. Anche lo psicologo Roberto Marchesini illumina interessanti risvolti sociali e spirituali di tali questioni.
Non troverete molto supporto, per approfondire e criticare il darwinismo, se cercherete in siti come Open di (ex) Mentana, Butac, Wikipedia, Treccani, Youtube, né Corriere della Sera e simili. Anzi troverete una propaganda uniforme che silenzierà ogni pensiero cosciente.
Attacchi e censure
Sia Enzo Pennetta che Massimo Palmarini hanno subito attacchi e censure, se non persecuzioni mediatiche, per aver toccato i punti nevralgici della propaganda culturale e ideologica. Ricordiamo che anche le tecniche di propaganda e manipolazione psicologica delle masse, per alimentare l’ignoranza, la bestialità, la stupidità ed impedire la ribellione, si sono sviluppate nel medesimo substrato culturale, che vedono coinvolti il nipote di Sigmund Freud, Edward Bernays, e Walter Lippmann, nonché Joseph Goebbels, come puntualmente analizzato da Enzo Pennetta e studiato specificamente da Gianluca Magi (qui l’approfondimento e i suoi libri). Il sito enzopennetta.it è ricchissimo di autorevoli articoli documentati sugli argomenti connessi.
La Verità del 6 marzo 2019 (v. foto sotto) pubblica un articolo di Fabrizio Cannone sugli scienziati che firmano un appello anti-Darwin, il quale che conclude come segue:
“In Italia discutere (di critiche al darwinismo ndr) è vietato”.

Video con Pennetta e Palmarini
Link al VIDEO che coinvolge sia Pennetta che Piattelli-Palmarini:
byoblu.com/…/la-scienza-come-instrumentum-regni-dalla-nuova-atlantide-al-cts…
Potete trovare numerosi video sul tema nel canale Youtube “L’Orizzonte degli Eventi”, di Barbara Tampieri, e nelle conferenze Sapiens3, alcune riportate sia su Youtube che a questo link di Byoblu.com.
Dal libro di Enzo Pennetta, “Il punto Omega” (acquistabile presso l’autore), riporto:
Il nazionalsocialismo è stato un fenomeno che rivendicava di fondarsi su basi scientifiche, su idee che erano sorte in Inghilterra nell’Ottocento e che furono profondamente condivise da paesi come gli Stati Uniti e la Germania, e che ancora lo sono. Come dovesse essere strutturata la società moderna da quel momento lo avrebbe detto “la scienza”.
Non fu un incidente di percorso della modernità, ne fu l’inevitabile ma prematuro compimento; è un fenomeno del nostro passato ma al tempo stesso un ‘punto omega’ che si trova nel nostro futuro.
Ulteriori video
Sono reperibili anche numerosi video online di John C. Sanford, sopra citato, specie su piattaforme diverse da Youtube, oppure talvolta anche su Youtube, a patto di scrivere il titolo esatto, altrimenti è nascosto. Sotto riporto un suo libro e un articolo web, anche se ha scritto e detto parecchio. Ecco dei link a qualche video:
- Dr. John Sanford “Genetic Entropy and the Mystery of the Genome” 1/2
- Dr. John Sanford “Genetic Entropy and the Mystery of the Genome” 2/2
- The Degeneration of the Genome and How Genetics Points to Adam and Eve – John Sanford
- The Science & Faith Podcast – James Tour & John Sanford: Genetic Entropy & Genome Degeneration
- How Darwin Got It Wrong, Featuring Dr John Sanford
- By Design: Behe, Lennox, and Meyer on the Evidence for a Creator
Valentino Bellucci, filosofo e sociologo della scienza, si limita a riportare le conclusioni di numerosi autorevoli studiosi (ad es. Jérôme Lejeune, sopra citato, oltre a Sanford) nei sui video e nei suoi libri, (come quello sotto citato “La Chiesa di Darwin”). Riporto qui tre link a suoi video:
● IL DOGMA DI DARWIN – 2019
● Bufale Mazzucchiane: Evoluzione e Complessità irriducibile
● Darwinismo: le risposte di Valentino Bellucci
Mini-Bibliografia II (2023-08-08)
Estensione della precedente mini-bibliografia e che include anche qualche riferimento al razzismo, al nazismo, alla critica del metodo scientifico e biologico. Questa lista può non includere alcuni rilevanti autori, titoli spesso esauriti (ma rinvenibili sull’OPAC, Online Public Access Catalogue, del Servizio Bibliotecario Nazionale, SBN). Alcuni dei seguenti libri sono reperibili gratuitamente, anche se non indicato.
● Giorgio Fabretti, “Teoria dell’involuzione”, Progetto Cultura, 2022
● Achille Damasco, Alessandro Giuliani, A resonance based model of biological evolution, Physica A: Statistical Mechanics and its Applications, Volume 471, 2017, Pages 750-756, ISSN 0378-4371, https://doi.org/10.1016/j.physa.2016.12.016. ( https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378437116309931 )
● Massimo Piattelli-Palmarini e Jerry Fodor, Gli Errori di Darwin, Feltrinelli, 2010.
● Giuseppe Sermonti, IL TAO DELLA BIOLOGIA. Saggio sulla comparsa dell’uomo, ediz. Lindau, Torino, 2007.
● Giuseppe Sermonti, “Dimenticare Darwin. Perché la mosca non è un cavallo?”, 2006, Il Cerchio.
● Giuseppe Sermonti, Roberto Fondi, “Dopo Darwin. Critica all’evoluzionismo”, Rusconi Libri, 1980, EAN 9788818025156, ISBN 8818025155.
● R. De Mattei, Evoluzionismo. Il tramonto di una ipotesi, Cantagalli, 2009.
● Articolo gratuito in PDF: LA LEZIONE DI RICHARD LEWONTIN: Tutti gli errori e le illusioni legate ai modi più diffusi di presentare le prospettive e i risultati della biologia.
● Richard C. Lewontin, Biologia come ideologia, La dottrina del DNA, Bollati Boringhieri, 1993.
● PAUL K. FEYERABEND, Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Prefazione di Giulio Giorello, Feltrinelli, 2013.
● Michael J. Behe (Autore), A. Galiero (Traduttore), N. Ulfo (Curatore), “La scatola nera di Darwin. La sfida biochimica all’evoluzione”, Alfa & Omega, 2007. (qui la versione inglese gratuita). V. anche l’articolo scientifico su: www.researchgate.net….
● Enzo Pennetta, Inchiesta sul Darwinismo. Come si costruisce una teoria. Scienza e potere dall’imperialismo britannico alla globalizzazione, 1a ediz. 2011, 2a ediz. 2020, edizioni Cantagalli, Siena, ISBN 8868797348, EAN 9788868797348, pagg.216.
● Enzo Pennetta, “L’ultimo uomo Malthus, Darwin, Huxley e l’invenzione dell’antropologia capitalista”, 2018, edizioni GOG, EAN 9788894278767.
Articoli e video di Enzo Pennetta:
- Il darwinismo fugge il confronto con le critiche: per quanto ancora sarà possibile?
- Torna il video sul darwinismo.
- Intervista con Massimo Piattelli Palmarini: gli errori di Darwin.
- Storia del darwinismo n°3: il darwinismo sociale prima di Darwin.
- Storia del darwinismo 2: il problema della selezione naturale.
- Intervista con M. Piattelli Palmarini.
- Storia del darwinismo.
- Il Superministero per la povertà.
● Valentino Bellucci (filosofo e sociologo della scienza), “La Chiesa di Darwin I Dogmi dell’evoluzione e gli scienziati che la criticano”, Harmakis, 2015, EAN 9788898301317.
● Marco Respinti, “Processo a Darwin. Un’inchiesta a tutto campo sul darwinismo, per smascherare incongruenze, falsità e luoghi comuni”, 2007, ediz. Piemme, pagg 191, ISBN 8838477329, EAN 9788838477324. Essendo esaurito (sembra), lo trovate distruibuito gratis in Epub, PDF, TXT, con licenza Creative Commons 4.0 qui, su Archive.org.
● Francesco Agnoli, Alessandro Pertosa, “Contro Darwin e i suoi seguaci (Nietzsche, Zapatero, Singer, Veronesi, Odifreddi…)”, Fede & Cultura, 2006.
● Richard Weikart, Darwinian racism, how darwinism influenced Hitler, nazism, and white nationalism, Discovery Institute Press, Seattle, 2022.
● Richard Weikart, Da Darwin a Hitler. Etica evoluzionistica, eugenetica e razzismo in Germania, ediz. Passaggio, 2019, versione italiana dell’originale From Darwin to Hitler, Evolutionary Ethics, Eugenics, and Racism in Germany, Palgrave McMillian, 2004. Qui un estratto della versione italiana, qui, invece il sito web dedicato.
● Orlando Franceschelli, DIO E DARWIN. Natura e uomo tra evoluzione e creazione, Seconda ediz. con l’aggiunta di una postfazione: «Senza Darwin, senza Dio?», DONZELLI EDITORE, 2005.
● Articolo web: Entropia Genetica E Il Mistero Del Genoma Di John C. Sanford.
● John C. Sanford, GENETIC ENTROPY, FMS Publications, 4a ediz. 2014.
● Jonathan Wells, Icons of Evolution Science or Myth? Regnery Publishing, 2002.
● Giovanni Lo Presti, I Donchisciotte dell’evoluzionismo. Risposta a quattro docenti universitari, Gruppo Albatros Il Filo, 2021. Edizione completamente aggiornata del libro “Gli irriducibili dell’evoluzionismo darwiniano”, col quale l’autore ha risposto alle considerazioni di quattro docenti dell’Università di Catania sul suo scritto “Darwin Bocciato in Medicina”.
● Giovanni Lo Presti, Darwin bocciato in medicina, Bonanno, 2008.
● Giovanni Lo Presti, Evoluzionismo a confronto, Bonanno, 2012.
● Giovanni Lo Presti, DNA e dintorni. Evoluzionismo e prodotti della mente, Gruppo Albatros Il Filo, 2016,
● Giovanni Lo Presti, Darwinismo e genetica. Il diavolo e l’acqua santa, Gruppo Albatros Il Filo, 2019.
● Christian Peluffo, Einstein non credeva a Darwin. Il dogma infranto dell’evoluzionismo, Macro Edizioni, 2022.
● Una lettura da 30 minuti: Jonathan Wells, Issues in the Creation-Evolution Controversies, The World & I Online.
● Antonella Berzero, Maria Carla Garbarino, Antonella Berzero, Maria Carla Garbarino (a cura di), La scienza in chiaro scuro. Lombroso e Mantegazza a Pavia tra Darwin e Freud-Pavia, University Press (2011).
Massimo Piattelli-Palmarini
Professor of Cognitive Science, University of Arizona, USA.
Scheda sul sito dell’Università dell’Arizona https://massimo.sbs.arizona.edu
Theoretical linguistics
physics of language
language evolution
biolinguistics
Citazioni: 5915
Indice H: 33
i10-index: 61
Pubblicazioni su Google Scholar:
scholar.google.com/citations?user=jT2K0h4AAAAJ
Profilo su Research Gate:
researchgate.net/profile/Massimo-Piattelli-Palmarini
Libri su IBS.it
Libri su Macrolibrarsi.it
Enzo Pennetta
Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali. Nel 2011 ha pubblicato “Inchiesta sul darwinismo”, nel 2016 “L’ultimo uomo” e nel 2020 “Il Quarto Dominio”.
Sito web (ricco di articoli): https://www.enzopennetta.it
Libri (parziale) di E. Pennetta su Macrolibrarsi.it
Libri (parziale) di E. Pennetta su IBS.it
Altri libri di E. Pennetta acquistabili solo presso l’autore
(Copertina del presente articolo tratta dal video di Byoblu.com linkato all’interno dell’articolo)